AI FINI DI UNA CHIARA IDENTIFICAZIONE DEL MODELLO DA UTILIZZARE A SECONDA DELLA TIPOLOGIA DEI SOGGETTI INTERESSATI, SONO STATE EVIDENZIATE NELLA COPERTINA DELLE ISTRUZIONI E NEI SINGOLI MODELLI Ai fini di una chiara identificazione del modello da utilizzare a seconda della tipologia dei soggetti interessati, sono state evidenziate nella copertina delle istruzioni e nei singoli Leggi tutto
GLI INVALIDI CIVILI TITOLARI DI INDENNITÀ DI ACCOMPAGNAMENTO SONO TENUTI, AI SENSI DELL’ARTICOLO 1, COMMA 248, DELLA LEGGE 23 DICEMBRE 1996, N. 662, A PRESENTARE ENTRO IL 31 MARZO DI OGNI ANNO Gli invalidi civili titolari di indennità di accompagnamento sono tenuti, ai sensi dell’articolo 1, comma 248, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, Leggi tutto
LA DICHIARAZIONE DEVE ESSERE PRESENTATA ENTRO 12 MESI DALLA DATA DI APERTURA DELLA SUCCESSIONE, CHE COINCIDE, GENERALMENTE, CON LA DATA DEL DECESSO DEL CONTRIBUENTE. La dichiarazione deve essere presentata entro 12 mesi dalla data di apertura della successione, che coincide, generalmente, con la data del decesso del contribuente. È necessario compilare l’apposito modulo (modello 4) Leggi tutto
PRESSO IL NOSTRO STUDIO TROVERAI ASSISTENZA PER UNA CORRETTA GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO DEI COLLABORATORI FAMILIARI. Presso il nostro studio troverai assistenza per una corretta gestione del rapporto di lavoro dei collaboratori familiari. Gestiremo sul cedolino : ferie residue, permessi, malattie. Annualmente rilasciamo il CUD per la colf, ed attestazione dei contributi versati che Leggi tutto
La Carta Acquisti è disponibile per i cittadini che ne fanno domanda e che hanno i requisiti di legge (D.L. n. 112 del 2008). E’ utilizzabile nei negozi alimentari, nelle farmacie e nelle parafarmacie abilitati al circuito Mastercard per effettuare i propri acquisti e presso gli Uffici Postali per pagare le bollette elettriche e del Leggi tutto
IL NUOVO INDICATORE IN VIGORE DALL’INIZIO DEL 2015 DARÀ PIÙ PESO AL PATRIMONIO, TERRÀ CONTO DI PARAMETRI FINORA NON CONSIDERATI COME I REDDITI Il nuovo indicatore in vigore dall’inizio del 2015 darà più peso al patrimonio, terrà conto di parametri finora non considerati come i redditi esenti da Irpef, quali le pensioni di invalidità e Leggi tutto
IL MODELLO 730 PRESENTA NUMEROSI VANTAGGI: È SEMPLICE DA COMPILARE, NON RICHIEDE CALCOLI E, SOPRATTUTTO, PERMETTE DI OTTENERE GLI EVENTUALI RIMBORSI DIRETTAMENTE CON LA RETRIBUZIONE O CON LA PENSIONE, IN TEMPI RAPIDI. Il modello 730 presenta numerosi vantaggi: è semplice da compilare, non richiede calcoli e, soprattutto, permette di ottenere gli eventuali rimborsi direttamente con Leggi tutto